Fare prevenzione significa portare informazioni ai cittadini nei loro contesti naturali di aggregazione, per permettere loro di acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei comportamenti a rischio.
Per questo, tra le azioni di “Punta su di te 2.0”, c’è quella dell’Accoglienza, che si propone di facilitare la trasmissione di informazioni come strumenti di auto-protezione, ma anche l’aggancio precoce dei giocatori problematici e/o dei loro familiari.
Per realizzare questo obiettivo, il progetto si avvale di un camper, che permette agli operatori (medici, psicologi, educatori professionali delle ASL CN1 e CN2 e del Consorzio CIS) di essere presenti nel corso di manifestazioni pubbliche, che richiamino un buon numero di cittadini.
Comunicare informazioni e distribuire materiale informativo è il primo passo per aiutare il cittadino a sviluppare una coscienza critica, rispetto ai rischi che si connettono ai comportamenti di gioco.
Lo spazio interno al camper permette, inoltre, di accogliere eventuali richieste di consulenza e di orientamento al trattamento. Uno luogo chiuso, accogliente e a tutela della privacy, avvicina i servizi alle persone e facilita l’emersione della domanda di aiuto.

Le piazze coinvolte da questa iniziativa sono quelle dei comuni di Cuneo, Alba e Savigliano e fino ad oggi sono stati realizzati una serie di interventi in occasioni di feste e fiere (Cuneo: Fiera del Marrone, Scrittorincittà; Alba:Vale la pena, Piazzetta della Solidarietà; Mondovì: Peccati di gola, Raduno aerostatico dell’Epifania).
I calendari delle uscite, in continua evoluzione poiché strutturati in base agli eventi promossi nei diversi comuni, prevedono, ad oggi, le seguenti date:

Cuneo: mercato del martedì, 21 marzo, 4 e 18 aprile 2017, tra le 10:00 e le 15:00, Via Roma, zona Piazza Audifreddi.

Alba: mercato del sabato, 25 marzo 2017, tra le ore 10:00 e le 13:00, Piazza Cagnasso.

Mondovì: Fiera di Primavera, 8 aprile 2017, tra le 10 -16, viale Einaudi.

Nuove uscite saranno programmate anche per i mesi successivi e saranno pubblicate sul nostro sito e potete consultarle seguendo questo link

Vi aspettiamo, per rispondere alle vostre richieste o curiosità su un fenomeno, quello del gioco appunto, che sta assumendo sempre più proporzioni allarmanti e che è necessario conoscere, per imparare ad affrontarlo, a difendersi e a difendere da eventuali pericoli.